Canali Minisiti ECM

Il 23% degli italiani usa internet per informarsi sui servizi sanitari

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/06/2017 16:26

Agenas, nel 2018 sarà operativo il Portale della Trasparenza per i servizi sulla salute

L'80% della popolazione è interessata ai temi della salute e il 23% usa internet per informarsi sui servizi sanitari. Sono i primi risultati dell'indagine che ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.000 cittadini, condotta nell'ambito del Progetto "I bisogni informativi dei cittadini: verso il portale della trasparenza dei servizi per la salute", elaborato dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) in collaborazione con la Fondazione Censis.    Per quel che riguarda i contenuti dell'informazione sanitaria, i temi maggiormente seguiti dai cittadini sono i tempi di attesa, le modalità di prenotazione, la qualità delle prestazioni offerte, i costi, i programmi di screening. La ricerca ha rivelato, inoltre, che i Medici di famiglia restano ancora la figura di riferimento principale per reperire informazioni sulla salute e sull'accesso al SSN, seguiti dai Medici Specialisti. Mentre il 23% dei cittadini utilizza internet per ottenere informazioni.

pubblicità

"Internet è una fonte informativa in continua crescita e che, se non guidata correttamente, nasconde insidie che possono rivelarsi dannose", dichiara Francesco Bevere, direttore generale dell'AGENAS. "Ecco perché", aggiunge, "il Portale della Trasparenza dei servizi per la salute, che vede AGENAS come soggetto attuatore e il Veneto Regione Capofila, si rivelerà uno strumento di avvicinamento del Servizio sanitario nazionale ai bisogni informativi sanitari dei cittadini". Il Portale, prosegue Luca Coletto, presidente AGENAS, "che sarà completamente operativo nel 2018" è "un sito informativo istituzionale a disposizione delle regioni, per assicurare una risposta immediata alla richiesta dei cittadini di una sanità trasparente e raggiungibile direttamente da casa. Consentirà di accedere agevolmente anche alle informazioni relative alle performance delle aziende sanitarie di tutta Italia".

Commenti

I Correlati

Avrà anche il compito di valutazione delle Breast Unit nonché di elaborare rapporti periodici con proposte di interventi migliorativi e diffusione dei risultati

Agenas, +6% sul 2022. Il 68% Codici bianchi e verdi

Per cardiologia tra migliori la Toscana e l'Emilia Romagna. Male il Sud e la Val d'Aosta. Bolzano, Emilia Romagna e Liguria in testa per l'assistenza ictus

L’obiettivo dell’iniziativa “Innovazioni in Sanità Digitale” è l’individuazione di buone pratiche al fine di una sempre più uniforme ed efficace presa in carico dei pazienti su tutto il territorio nazionale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"